top of page

MASSIMO CACCIARI E GLI STUDENTI A VARESE. ALTA PARTECIPAZIONE DI PUBBLICO

Nell’incontro “Cielo e terra nella Divina Commedia” è avvenuto il lancio del progetto DANTEXTUTTI


Un grande successo quello dell’evento del 22 giugno dal titolo Cielo e terra nella Divina Commedia tenutosi presso la Tensostruttura dei Giardini Estensi a Varese che ha visto protagonisti il prof. Massimo Cacciari e gli studenti. Circa 200 persone in presenza, di cui la maggior parte studenti di tutta la Provincia di Varese, e centinaia connesse sui social per seguire la diretta streaming sui canali del Centro Culturale M. Kolbe e del Comune di Varese.

Un’occasione per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante e presentare il progetto DANTEXTUTTI, un concorso organizzato dal Centro Culturale Massimiliano Kolbe in partenariato con il Comune di Varese e con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto, a cui si potrà partecipare a partire da subito ma che sarà al culmine dal prossimo autunno.

Le domande dei ragazzi hanno suscitato grande interesse e ancora di più le risposte del filosofo che ha saputo approfondire nel migliore dei modi il significato della Divina Commedia, opera intramontabile e sempre attuale, ed in particolare tematiche come la relazione tra fede e ragione.

La partecipazione al Concorso “Cielo e terra nella Divina Commedia” è riservata agli studenti delle scuole superiori della Provincia di Varese mediante la produzione di elaborati di varia natura, anche multimediali.

Il progetto prevede anche la modalità del Fuoriconcorso Dante (È) per tutti! destinata a tutti, per coloro che vogliano misurarsi con la propria creatività pubblicando i propri contenuti sui social con hashtag #dantextutti



Per avere maggiori informazioni sul Concorso o FuoriConcorso

Scarica il Bando e il Regolamento dal sito

oppure contatta la Segreteria Organizzativa Concreo tramite la mail eventi@concreo.eu



bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy